Con Lynx Academy avrai un diploma ITS,
un lavoro e se vuoi anche la laurea
Lynx Academy nasce da un’idea del Gruppo Lynx, azienda italiana presente in tutto il mondo, che opera nell’ambito della consulenza informatica. Attraverso la collaborazione con la Fondazione Et Labora e la Fondazione Jobs Academy, l’accademia biennale di Lynx forma i futuri dipendenti del Gruppo sulle principali tecnologie di mercato (Mobile, Big Data, Cloud) e sui più consolidati linguaggi di programmazione (come Java e .Net) grazie a corsi che affiancano la componente teorica in aula alla formazione pratica in azienda.
Una volta conseguito il diploma ITS (riconosciuto a livello internazionale) che si attesta al V° livello EQF e che corrisponde ad almeno 100 CFU, gli studenti verranno assunti da Lynx. Inoltre, attraverso il terzo anno facoltativo si può conseguire una laurea triennale tramite accordi con il mondo universitario.
La Lynx Academy è rivolta a tutti i diplomati appassionati di informatica e di programmazione.
È necessario avere domicilio o residenza a Milano (o essere disponibili al trasferimento nella città di Milano).
Sei alla ricerca di occupazione e ritieni di soddisfare i principali requisiti di selezione?
Questa è la tua occasione. Invia la tua richiesta compilando il modulo sottostante.
Ti contatteremo al più presto.
IL CORSO SI SVOLGE A Milano in via gustavo fara 28, 20124 (MI)
LO STAGE SI SVOLGE PRESSO LYNX SPA A MILANO IN VIA PRIVATA CASCIA 6, 20128 (MI)
L’ASSUNZIONE AVVERRA’ PRESSO LA SEDE DI MILANO
(O A SCELTA SULLA SEDE DI ROMA) DI LYNX SPA
La Fondazione Et Labora (Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lombardia con sedi a Milano, Bergamo, Grumello, Firenze e Roma), attraverso percorsi formativi teorico/pratici condivisi con le aziende, si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti ai corsi al fine di rispondere ai bisogni del mercato del lavoro.
JobsAcademy è un'alternativa di alta specializzazione ai corsi universitari. Nasce nel 2010 a Bergamo con sede operativa nell’ex-abbazia benedettina di San Paolo d’Argon. Con i suoi master post-diploma, costituisce la proposta italiana corrispondente alle scuola ad alta specializzazione tecnologica universitarie che, già da decenni, formano in Europa i cosidetti super-tecnici.