
Fondazione Et Labora, agenzia per il lavoro ed ente di formazione accreditata presso la regione Lazio per l’erogazione di corsi di formazione,
sta organizzando un corso gratuito di ANALISTA PROGRAMMATORE.
Il corso è finanziato dalla regione Lazio all’interno del programma Garanzia Giovani.
Il corso prevede una durata di 200 ore di formazione in aula e inizierà a dicembre presso la sede di via dei Mamili, 13 zona Tuscolana.
I moduli del corso:
- Introduzione alla programmazione
- Istruzioni del flusso di controllo
- principi e logica di programmazione ad oggetti
- Interfacce grafiche
- Programmazione client/ server
- Gestione e sicurezza dei files
Destinatari:
– Neet tra i 18 e i 29 anni.
Condizioni di accesso al corso sono lo stato di disoccupazione e non essere iscritti a corsi di formazione.
Descrizione ultrasintetica
Linguaggio Java: utilità, storia, concetti di base, glossario.
Caratteristiche di Java (piattaforma, librerie, networking, codice da sorgenti remote)
Compilazione in bytecode e esecuzione sulla piattaforma
Diverse edizioni e versioni delle piattaforme JRE/JDK
Utilizzo in programmazione dei package più comuni di Java
Metodologia: approccio interattivo basato su presentazione dei concetti ed immediata applicazione pratica mediante esercizi
Breakdown argomenti (Tra parentesi è indicata la durata del modulo)
1) L’approccio Object Oriented (3 ore)
Fasi della realizzazione del software: analisi, progettazione e programmazione
Object Orientation come approccio per colmare il gap tra le varie fasi
Astrazioni: classificazioni, generalizzazioni, aggregazioni
Notazione UML: diagramma delle classi, diagramma degli oggetti
2) Il Linguaggio Java (5 ore)
Caratteristiche chiave del linguaggio (OO centered, ibrido tra compilazione e interpretazione, Java Virtual Machine vs. Java Platforms, Java SE / EE / ME / FX)
Ambiente di programmazione di riferimento del corso: NetBeans
Programmazione imperativa con Java: similitudini e differenze con altri linguaggi; variabili, costrutti di selezione, iterazione, array mono e multidimensionali, stringhe
3) Analisi, progettazione e programmazione orienta agli oggetti con Java (23 ore)
Concetti di base della programmazione ad oggetti: classi, oggetti, attributi e metodi, interfaccia. Oggetti vs. references. Garbage collector.
Dai requisiti di un sistema alle classi e agli oggetti.
Information hiding.
Ereditarietà.
Polimorfismo.
Realizzazione di programmi object-oriented: interazione tra oggetti, associazioni tra oggetti (associazioni vs. contenimento vero e proprio).
Array di oggetti.
Testing di unità delle classi con JUnit.
Commenti e documentazione con javadoc.
Stringhe come oggetti.
4) Gestione dei dati Java (11 ore)
Libreria Java Collections (Set, List, Map)
Incapsulamento delle strutture dati in oggetti.
Serializzazione e persistenza dei dati/oggetti su file.
5) Networking di base con Java (12 ore)
Socket in Java.
Chiamate HTTP e loro gestione.
Formato dei dati JSON e conversione tra oggetti Java e stringhe JSON.
Cenni ai Web Services in Java con approccio REST.
6) Interfacce utente con Java (12 ore)
Elementi grafici come oggetti della OOP.
Programmazione event-driven.
Le librerie grafiche ed elementi grafici comuni.
7) Uso di librerie esterne (6 ore)
File JAR e class loading dinamico.
Esempi di ricerca e inserimento di librerie di terze parti all’interno del proprio progetto Java (esempi: librerie conversione JSON, librerie per la gestione di file Excel).