
CORSO ASSISTENTE FAMILIARE
La sede di Bergamo di Fondazione Et Labora organizza a partire da luglio 2020 un corso online di assistente familiare.
L’Assistente Familiare tradizionalmente lavora presso l’abitazione in famiglie composte da una o più unità, nelle quali vi sono persone che necessitano di essere accudite anche nella gestione della casa. Può anche lavorare per conto della famiglie o in case di cura, strutture sanitarie o case albergo per accudire le persone che necessitano di essere accuditte.
CORSO ASSISTENTE FAMILIARE
Durata: 160 ore (40 ore modulo introduttivo + 120 ore modulo base)
SEDE DI RIFERIMENTO: Bergamo
AVVIO CORSO: Luglio (al raggiungimento del numero minimo di iscritti)
La parte teorica di entrambi i percorsi sarà erogata online, garantendo a tutti i partecipanti il collegamento sincrono sia a livello di video che a livello di audio per interagire con il docente in ogni momento.
PER INFO E ISCRIZIONI sul corso assistente familiare compilate il form e sarete contattati da un nostro operatore; in alternativa, potete scriverci all’indirizzo bergamo@fondazioneetlabora.org o contattarci sulle nostre pagine di Facebook, Instagram o LinkedIn.
Argomenti trattati:
Elementi di base di igiene ambientale – prodotti, strumenti e tecniche per la pulizia e igiene degli ambienti
- elementi di base di cucina e dietetica – preparazione e menu principali della cucina italiana
– tecniche di preparazione dei cibi – caratteristiche psico-fisiche di persone con diversi livelli di autosufficienza
– strumenti e tecniche per l’alzata e il trasferimento su carrozzelle e rischi connessi all’uso non corretto di tali tecniche
– tecniche per l’esecuzione di passaggi posturali corretti
– tecniche applicate alla specificità della malattia Alzheimer (igiene personale. educazione alimentare)
– elementi di base della SLA e della sua evoluzione – controllo dei parametri (temperatura, pressione, ossimetria)
– mobilizzazione in carrozzina e posture nel letto
– prevenzione e trattamento delle lesioni cutanee.
Diritti e doveri del lavoratore – responsabilità connesse al lavoro di assistenza
– principali servizi sociali e sanitari presenti sul territorio e relative modalità di accesso
– principali procedure burocratiche sociali e sanitarie
– sicurezza e prevenzione negli ambienti domestici
– principali servizi culturali e ricreativi presenti sul territorio e relative modalità di accesso
– strategie della relazione di aiuto – aspetti etici connessi all’attività di assistenza – tecniche di comunicazione (verbale e non verbale) e di relazione
– tecniche comunicative specifiche per la persona affetta da SLA
– elementi di psicologia – elementi di organizzazione sanitaria
– aspetti di etica e di legislazione legati al lavoro con malati di Alzheimer e SLA
– quadro di riferimento normativo dell’assistenza ordinaria e sanitaria riferiti alla responsabilità del ruolo svolto.