
We Build Jobs!
We Build Jobs! Nuova linfa per l’apprendistato in Italia
In collaborazione con la JPMorgan Chase Foundation
Secondo lo studio OCSE 2017 l’Italia possiede uno dei più alti tassi di giovani NEET in Europa (il 26%, pari a un ragazzo su 4). Ciò indica che migliaia di giovani sono attualmente disoccupati o non coinvolti in percorsi di istruzione o formazione. Ciò contribuisce a creare un enorme rischio di esclusione sociale anche perché molti di loro non dispongono dei mezzi per migliorare la propria situazione economica. Molti paesi considerano ormai l’apprendistato una risposta chiave per migliorare la transizione dei giovani dalla scuola a un ambiente di lavoro.
Il progetto We Build Jobs di Et Labora, con il contributo dalla JPMorgan Chase Foundation, mira a rafforzare e sviluppare la prima scuola italiana totalmente dedicata alla promozione e all’attuazione dell’apprendistato e a collocare i giovani nel mercato del lavoro, aiutando nel contempo le aziende a trovare la persona giusta per la giusta posizione. Il piano biennale mira a progettare e implementare percorsi integrati per aiutare i giovani disoccupati a rischio di esclusione sociale (NEET) in Lombardia. Il progetto opererà in tre diversi settori del mercato del lavoro italiano: Grande Distribuzione, Meccanica/Meccatronica ed Informatica, coinvolgendo 365 NEET nelle attività e collocandoli al lavoro attraverso un contratto di apprendistato permanente.
Et Labora migliorerà le potenzialità del nuovo concetto di apprendistato con particolare riguardo all’attauzione di una formazione sul modello duale, migliorando le possibilità dei giovani di entrare rapidamente nel mercato del lavoro. Tutti e tre i tipi esistenti di apprendistato nel sistema italiano saranno implementati.
Et Labora realizzerà le attività del progetto in collaborazione con la Camera di commercio italo-tedesca (per favorire un contatto diretto con aziende che già conoscono il sistema duale dell’apprendistao), Fondazione Jac – già Fondazione ITS per le nuove tecnologie il made in Italy – per l’erogazione di percorsi di apprendistato di III livello, Fondazione Ikaros (per l’esperienza nel campo della formazione professionale e per l’attuazione delle attività di orientamento verso studenti in abbandono scolastico), Regione Lombardia (per quanto riguarda i finanziamenti pubblici per la formazione e il lavoro).
I corsi saranno pianificati in un lavoro d’equipe con le aziende di ciascun settore al fine di garantire che i programmi di studio corrispondano alle esigenze di ciascun mercato. In questo modo gli studenti saranno inseriti in lavori ben qualificati, aumentando la produttività di un’azienda e aiutando dunque il mercato italiano ad elevare la competitività della sua offerta.
Informazioni su JPMorgan Chase Foundation
JPMorgan Chase Foundation (NYSE: JPM) è una società leader nel settore dei servizi finanziari con un patrimonio di 2,4 trilioni di dollari e operazioni in tutto il mondo. Lo Studio è leader nell’investment banking, servizi finanziari per consumatori e piccole imprese, servizi bancari commerciali, elaborazione di transazioni finanziarie e gestione patrimoniale. Un componente del Dow Jones Industrial Average, JPMorgan Chase Foundation serve milioni di consumatori negli Stati Uniti e molti dei più importanti clienti aziendali, istituzionali e governativi con i marchi JP Morgan e Chase. Informazioni su JPMorgan Chase Foundation sono disponibili su www.jpmorganchase.com.
We Build Jobs Project! New life for the Italian apprenticeship system
A JP Morgan Chase Foundation supported project
According to the most recent OECD study (2017) Italy acquires one of the highest young NEET rates in Europe, 26% (one out of four). That indicates that thousands of young people are currently unemployed and not involved in education or training. This creates a huge risk for young people to be socially excluded, as many of these individuals are lacking the means to improve their economic situation. Many countries are looking at apprentices as a key response to improve the transition for youth from school to a working environment. At the same time the employers are having a hard time to find trained applicants for the jobs available.
Coming to close this skill gap the We Build Jobs project, implemented by Et Labora and supported by the JP Morgan Chase Foundation, aims to strengthen and develop the first Italian school totally dedicated to promote and implement apprenticeship and to place young people in the labour market, helping the companies to find the right person for the right position. The 2-year plan intents to design and implement integrated pathways for helping unemployed youth at the risk of social exclusion (NEET) in Lombardy. The project will operate in three different Italian labour market sectors – Mass Market/Retail, Mechanics and Mechatronics, Informatics – involving 365 NEETs in the project activities and placing them at work through an apprenticeship permanent contract.
Et Labora will enhance the potentialities of the new concept of apprenticeship in this dual training version, improving the chances of young people to enter quickly into the labour market. All of the three existing types of apprenticeship in the Italian system will be implemented during the project.
Et Labora will implement the project activities in partnership with the German-Italian Chamber of Commerce for achieving direct contact with companies that are already familiar with the dual-system through apprenticeship). Furthermore Fondazione JobsAcademy – former Fondazione ITS for the new technologies for the made in Italy – will be involved for developing the III level paths, Fondazione Ikaros for the experience in the field of vocational training and for its network of schools for implementing the orientation activities towards drop-out students, and finally Lombardy Region, for what concerns the public funding for training and work.
The courses will be planned in close cooperation with companies from each sector respectively, in order to ensure that the syllabuses will correspond with the needs of each market. In this way students will be cultivated into well-skilled employees, increasing the productivity of a company and therefore making the Italian industry more competitive.
Hai bisogno di informazioni
e vuoi parlare subito con un nostro operatore?
Contatta la nostra sede più vicina
Oppure compila il form per inviare un messaggio