APPRENDISTATO I livello

Principali caratteristiche del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

apprendistato-1livello

Candidati

  • 15 – 25 anni
  • Iscritti IeFP Triennali o 4° anno per acquisizione titolo

Durata

  • Minimo 6 mesi
  • Massimo 3 anni per la qualifica leFP
  • Massimo 4 anni per il diploma IeFP
  • Massimo 4 anni per il diploma di scuola secondaria superiore
  • Massimo 1 anno per IFTS
  • Possibilità di attivare al termine del contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale un nuovo contratto di apprendistato professionalizzante

Formazione

  • Esterna (presso CFP): 495 ore annue – la formazione è finanziata da Regione Lombardia
  • Interna (in azienda) 495 ore annue
aziende-benefici

BENEFICI PER LE AZIENDE

  • Vantaggi economici: benefici contributivi in materia di previdenza e assistenza sociale e incentivi all’assunzione
  • Selezione: possibilità di scegliere tra i migliori studenti dei percorsi di formazione
  • Formare competenze di mestiere specifiche per l’azienda di appartenenza con il supporto dell’Istituzione Formativa
  • Condivisione coordinamento con ente formativo: cura educativa oltre che formativa
  • Nessun obbligo di conferma al termine del contratto
  • Contratto non vincolante: minimo 6 mesi e applicazione tutele crescenti
  • Contribuire alla crescita culturale, educativa e professionale dei giovani, svolgendo un importante ruolo sociale, con riconoscimento sociale e ritorno di immagine

PRINCIPALI INNOVAZIONI dlgs 81/2015

• Mancato raggiungimento obiettivi formativi è giusta causa di licenziamento (I livello)
• Comuniesonero retribuzione formazione esterna
• Retribuzione 10% per formazione interna
• No obbligo conferma di almeno il 20% degli apprendisti assunti nei 36 mesi precedenti
• Applicazione tutele crescenti

apprendistato-vantaggi

Sotto-inquadramento o Retribuzione percentuale

  • Possibilità di retribuire l’apprendista in misura ridotta in percentuale fino a due livelli inferiori rispetto all’applicazione del CCNL

Costo Aziendale

  • 40-45% rispetto ad un lavoratore ordinario

Formazione interna: riduzione retribuzione

  • Riduzione della retribuzione per le ore di formazione interna al 10% di quella che sarebbe dovuta all’apprendista

Formazione esterna: esonero retribuzione

  • Esonero dall’obbligo retributivo per le ore di formazione esterna all’impresa

Altri incentivi

  • Incentivi in materia di previdenza e assistenza sociale; incentivi fiscali ai fini Irap; altri sgravi e riduzioni
legge-bilancio

NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE DI BILANCIO

  • Le aziende che hanno ospitato, nell’anno scolastico presente o precedente, allievi in un percorso di apprendistato duale (I e III livello)
  • hanno diritto ad uno sgravio contributivo fino a 3.250 euro annui nel caso di assunzione a tempo indeterminato, anche in apprendistato professionalizzante dello stesso giovane entro 6 mesi dal titolo di studio (acquisito in apprendistato di I o di III livello)
  • L’esonero contributivo vale per le assunzioni dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018

Hai bisogno di informazioni
e vuoi parlare subito con un nostro operatore?
Contatta la nostra sede più vicina

Oppure compila il form per inviare un messaggio

Recruitment e ConsulenzaOutplacementApprendistatoCanali di Finanziamento FormazioneFormazioneAcademyAutoimprenditorialità