
La sede di Bergamo di Fondazione Et Labora organizza a partire da luglio 2018 il corso base di contabilità e bilancio.
Obiettivo
Fornire i riferimenti tecnici e normativi per una corretta gestione della contabilità e delle procedure amministrative aziendali. Si approfondiranno le modalità di trattamento degli adempimenti civilistici e fiscali tipici della gestione economica e patrimoniale di impresa.
Il corso è di carattere pratico al fine di poter offrire ai partecipanti un punto di riferimento per apprendere i principi per la tenuta della contabilità ed anche per approfondire le tecniche e le conoscenze contabili degli Addetti alla contabilità delle Imprese. Sono previste esemplificazioni di articoli e di annotazioni varie dall’Inventario al Bilancio di Esercizio e verrà data particolare attenzione alla documentazione indispensabile per le registrazioni contabili.
Durata 72 ore
Inizio: luglio 2018
Iscrizioni entro il 15 Luglio 2018
La partecipazione è gratuita per tutte le persone: Disoccupate e residente/domiciliate in Lombardia
Vi aspettiamo ai nostri incontri informativi tutti i martedì e i giovedì alle 14:30 presso la sede di Et Labora- Bergamo in via Andrea Moretti 7/11.
Per maggiori informazioni sul corso o su altre iniziative è possibile telefonare al numero di telefono 035225308, oppure contattarci sulla nostra pagina di Facebook o di LinkedIn.
Documenti da portare all’appuntamento:
-Dichiarazione Immediata Disponibilità (da richiedere al Centro per l’Impiego) scegliere come ente accreditato FONDAZIONE ET LABORA BERGAMO;
– Elenco delle COB (da richiedere al Centro per l’impiego);
– Elenco degli stati occupazionali (da richiedere al Centro per l’impiego);
– Carta d’identità;
– Codice Fiscale;
– Curriculum vitae aggiornato;
– Documentazione disoccupazione Naspi (solo se la si percepisce).
MODULO 1: I PRINCIPI BASE
Nozione di contabilità generale e scopi operativi
Normativa regolante le scritture contabili
Le scritture contabili: obbligatorie e facoltative, generali e speciali
I sistemi ed i metodi contabili: Partita Semplice e Doppia, ecc.
Il metodo della Partita Doppia: principi applicativi
I principi giuridici in materia di contabilità
Il Piano dei Conti: sua composizione, analisi e tenuta
I fatti di gestione e loro rappresentazione contabile: fatti Patrimoniali ed Economici
Definizione di Capitale Fisso e Circolante
MODULO 2: L’INVENTARIO
L’Inventario nella contabilità
I Conti Patrimoniali: Attivi e Passivi e loro movimentazione
I Conti Economici: Ricavi e Proventi e loro movimentazione
I Conti Economici: Costi ed Oneri e loro movimentazione
I Conti Finanziari
I Conti d’Ordine: Beni di terzi e presso terzi, Impegni, Rischi, Fiscali
I Conti del Patrimonio Netto: Capitale e Riserve di Utili e di Capitali
Gli apporti dei Soci: aspetti contabili
MODULO 3: LE SCRITTURE CONTABILI
Le scritture sul Libro Giornale: modalità applicative
Particolari registrazioni contabili: cambi, interessi, ecc.
Le scritture obbligatorie collegate alla contabilità generale (IVA, personale, U.E., lavoro, magazzino, rifiuti, carico/scarico, ecc.)
Le scritture contabili IVA: modalità di annotazione e documentazione, registri e conseguenti adempimenti
Esempi pratici di registrazioni contabili
I controlli sulle scritture contabili di Gestione con la relativa documentazione (per l’effettività, competenza ed antiriciclaggio.
MODULO 4: IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le scritture di assestamento: rettifica, ammortamento, accantonamento, integrazione
Le Scritture di chiusura per la predisposizione del Bilancio di Esercizio
Il Bilancio di Esercizio: Stato Patrimoniale – modalità di compilazione
Il Bilancio di Esercizio: i Conti Economici – modalità di compilazione
La Nota Integrativa nella Riforma Societaria
La pubblicazione dei Bilanci delle Società di capitali
La funzione del Bilancio per i controlli gestionali