
Et Labora Bergamo organizza dal 2 luglio 2021 il corso gratuito di disegno tecnico e CNC.
REQUISITI
Il corso, di 150 ore finanziato grazie ai contributi di Regione Lombardia, è gratuito per chi ha più di 30 anni, è residenziato (o domiciliato) in Lombardia ed è senza lavoro o cassa integrato causa covid.
Per chi non avesse i requisiti ma fosse comunque interessato, la quota di partecipazione è di 480 euro (esente da iva).
MODALITA’
In aula presso la sede di Via Moretti 7/11 a Bergamo.
ARGOMENTI
Quattro i moduli in programma nel corso delle 150 ore, finalizzati a formare una figura tecnica che:
- METALLURGIA: sia in grado di riconoscere in maniera autonoma le tipologie di metalli che compongono un manufatto sfruttandone le proprietà meccaniche e tecnologiche
- DISEGNO TECNICO: comprenda le basi teoriche fondamentali per l’attività di disegnatore e progettista
- SOLID WORKS 3D: conosca le nozioni base per realizzare corretti e funzionali modelli solidi 3D di componenti/assiemi del settore meccanici/arredo con la piattaforma SolidWorks
- CNC PROGRAMMAZIONE FANUC: abbia conoscenze teoriche, tecniche e linguaggio di programmazione di macchine a CNC
Completano il percorsi i servizi di accompagnamento al lavoro offerti prima e dopo il corso da Et Labora.
PER INFO E ISCRIZIONI sul corso gratuito di disegno tecnico e CNC compilate il form e sarete contattati da un nostro operatore. In alternativa, potete contattarci al numero 035.225308 o scriverci all’indirizzo bergamo@fondazioneetlabora.org o contattarci sulle nostre pagine di Facebook, LinkedIn o Instagram.
MODULO DISEGNO MECCANICO
ELEMENTI DI BASE ED AVANZATI DEL DISEGNO DI PARTICOLARI MECCANICI
· Norme unificate del disegno meccanico.
· Disegno geometrico, disegno di solidi semplici nelle tre viste fondamentali.
· Disegno di semplici pezzi meccanici rilevati da supporto cartaceo.
· Personalizzazione del formato dei Layers degli stili di quotatura ISO.
· Stampa in un formato ISO.
· Disegnare pezzi meccanici più complessi e nelle viste fondamentali, aggiungendo sezioni e dettagli per renderlo più "leggibile" in fase di realizzazione.
· Istruzioni di completamento di un disegno meccanico, cioè tolleranze di lavorazione e forma.
· Vari aspetti degli accoppiamenti dei singoli particolari in un assieme superiore.
· Istruzioni di completamento di un disegno meccanico (gradi di finitura delle superfici), cenni ai gradi di finitura oggi realizzabili con le moderne macchine utensili.
· Aspetto del ritiro del materiale e problematiche varie in base ai materiali utilizzati.
· Analisi di un assieme meccanico
· Disegno di un assieme meccanico
MODULO CNC
MACCHINE UTENSILI
Macchine utensili.
Caratteristiche e componenti di una macchina utensile tradizionale.
Le guide. I motori. Gli assi lineari.
Il tornio, Il trapano, La fresatrice, L’alesatrice, La limatrice, La piallatrice, La stozzatrice, La rettificatrice.
Principali aspetti di evoluzione delle macchine utensili.
AUTOMAZIONE E PROGRAMMAZIONE A CONTROLLO NUMERICO
Automazione delle lavorazioni e programmazione a controllo numerico.
Componenti di un sistema automatizzato di produzione e caratteristiche di una macchina a controllo numerico.
Il controllo assi.
Il portautensili.
Il pallet.
Lo zero-pezzo.
L’unità di governo.
Generazione dei programmi a controllo numerico. Principali codici ISO (G ed M) di programmazione a controllo numerico.
Assi e sistemi di riferimento.
Cambio utensile.
Impostazione parametri di taglio.
Moto in rapido. Interpolazione lineare. Interpolazione circolare.
Smussi, raccordi e traiettorie coniche.
Programmazione incrementale ed assoluta.
Programmazione di cicli. Cicli di sgrossatura e finitura in tornitura. Ciclo di foratura. Ciclo di filettatura. Cicli per l’esecuzione di gole. Cicli di fresatura.
Esempi di programmazione e simulazioni di lavorazione su tornio OKUMA MULTUS B300.
Descrizione funzionalità interfaccia CN del controllo numerico della suddetta macchina.