
CORSO PROGRAMMAZIONE PLC con sistemi Siemens, Serie 7, Logiche 1200, piattaforma TIA V18
Il corso è rivolto a privati e aziende e prevede 45 ore di formazione in aula con esercitazioni pratiche su dispositivo DC 12 14 a banco.
PER INFO E ISCRIZIONI: compilate il form e sarete contattati da un nostro operatore; in alternativa, potete contattarci direttamente al numero 035 225308, scriverci all’indirizzo: bergamo@fondazioneetlabora.org o lasciare un messaggio sulla nostra pagina di Facebook.
OBBIETTIVI DEL CORSO:
- Realizzare il programma del PLC grazie ai software di programmazione
- Strutturare le sequenze del programma secondo le specifiche assegnate
- Eseguire modifiche sul programma del PLC
- Monitorare tramite il software di gestione del PLC lo stato del sistema automazione
PROGRAMMA:
- Generalità e campo di impiego del PLC
- Comparazione con elettromeccanica ed elettronica dedicata
- Sistemi di numerazione e numeri binari
- Algebra booleana e teoremi di De Morgan
- Struttura hardware e progettazione di un software e diagrammi di flusso
- Linguaggi di programmazione e sistema di programmazione
- Indirizzamento ingressi/uscite
- Descrizione CPU logica e repertorio istruzioni logiche
- Temporizzatori, contatori e istruzioni di comparazioni
- Blocchi dati e blocchi di programma e cenni di programmazione strutturata
- Nozioni sulle procedure diagnostiche
- Prove pratiche di programmazione ed esercitazioni
OBBIETTIVI DEL CORSO:
- Realizzare il programma del PLC grazie ai software di programmazione
- Strutturare le sequenze del programma secondo le specifiche assegnate
- Eseguire modifiche sul programma del PLC
- Monitorare tramite il software di gestione del PLC lo stato del sistema automazione
PROGRAMMA:
- Generalità e campo di impiego del PLC
- Comparazione con elettromeccanica ed elettronica dedicata
- Sistemi di numerazione e numeri binari
- Algebra booleana e teoremi di De Morgan
- Struttura hardware e progettazione di un software e diagrammi di flusso
- Linguaggi di programmazione e sistema di programmazione
- Indirizzamento ingressi/uscite
- Descrizione CPU logica e repertorio istruzioni logiche
- Temporizzatori, contatori e istruzioni di comparazioni
- Blocchi dati e blocchi di programma e cenni di programmazione strutturata
- Nozioni sulle procedure diagnostiche
- Prove pratiche di programmazione ed esercitazioni