corso di saldatura

CORSO SALDATURA – settembre 2021

Mesi: settembre 2021 Sede: Bergamo Durata: 26 ore

Dal 14 settembre la sede di Bergamo di Et Labora organizzerà il corso di saldatura da 26 ore, incentrato sulle tecniche elettrodo, filo e Tig.

Durata: 26 ore

Costo: 700 euro (esente da Iva)

Date edizione di settembre 2021

TEORIA (12 ore)

Martedì 14 e giovedì 16 settembre: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16; presso la sede di Fondazione Et Labora a Bergamo, in via Andrea Moretti 7/11.

PRATICA (14 ore):

Martedì 28 e mercoledì 29 settembre: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17 presso Sigma a Pedrengo, via Giuseppe Mazzini 2.

Formiamo classi ridotte (min 4 – max 8 partecipanti) per garantire il massimo supporto possibile ai corsisti. In questo modo saranno gli iscritti a decidere su cosa concentrarsi: corso generico o specifico su elettrodo, filo o tig (consigliamo, per la parte pratica, di concentrarsi al massimo su due tecniche).

Nella scheda di iscrizione troverete informazioni su modalità di pagamento e sui dispositivi di protezione individuale che forniamo noi (sono escluse sono le scarpe anti infortunistica).

PER INFO E ISCRIZIONI sul corso di saldatura – settembre compilate il form e sarete contattati da un nostro operatore; in alternativa, potete contattarci al numero 035 225308, scriverci all’indirizzo roberto.amaglio@fondazioneetlabora.org o contattarci sulle nostre pagine di Facebook, LinkedIn e Instagram.

PROGRAMMA           

Obiettivo del corso è acquisire o accrescere e perfezionare le capacità professionali di saldatore per ottenere e mantenere un lavoro qualificato e selettivo.

Il corso migliora le competenze tecniche e l'abilità manuale per ottenere saldature di qualità, individuando il processo idoneo (tig, elettrodo…), il materiale base (acciao, inox, alluminio), il materiale d’apporto, diametri e spessori, posizione di saldatura.

Al termine del percorso di 26 ore, il saldatore potrà poi sostenere l'esame per la Certificazione del Saldatore come da normativa europea EN 9606 (ex EN 287), documento professionale indispensabile per ottenere e svolgere un lavoro certificato.

 

Programma di saldatura a elettrodo SMAW:

 

Saldatura elettrica ad arco con elettrodi scorrevoli al rutile ed elettrodi basici.

Esecuzione giunti di testa in piano su piatto di acciaio.

Esecuzione giunto a L  o d’angolo interno, giunto a sovrapposizione su piatto come precedente.

- Norme di sicurezza, igiene e tutela ambientale per procedimento a filo.

- Generalità, concetto di lega metallica, solidificazione

- Bagno di fusione e problemi connessi: tensioni residue, deformazioni dei giunti Saldati, fragilità a bassa temperatura, inclusioni di scoria

- Il procedimento di saldatura SMAW

- tipologie di elettrodo

- Preparazione dei lembi, posizione di saldatura, pulizia

- Intensità, tensione, potenza della corrente elettrica

- L’arco elettrico

- Macchine ed impianti per la saldatura SMAW

- La regolazione dei parametri

- Principali difetti nella saldatura SMAW

- Controllo visivo della saldatura e cenni sui metodi non distruttivi

- Esercitazioni pratiche di saldatura:

- Esecuzione giunti di testa

- Esecuzione giunti a T

 

 

Programma di saldatura a filo continuo (MIG-MAG)

 

- Norme di sicurezza, igiene e tutela ambientale per procedimento a filo.

- Generalità, concetto di lega metallica, solidificazione

- Bagno di fusione e problemi connessi: tensioni residue, deformazioni dei giunti saldati, fragilità a       bassa temperatura

- Il procedimento di saldatura MIG-MAG

- Preparazione dei lembi, posizione di saldatura, pulizia

- Intensità, tensione, potenza della corrente elettrica

- L’arco elettrico

- Materiali d’apporto

- Macchine ed impianti per la saldatura MIG-MAG

- La regolazione dei parametri SHORT-ARC/SPRAY ARC

- Protezione gassosa

- Principali difetti nella saldatura MIG-MAG

- Controllo visivo della saldatura e cenni sui metodi non distruttivi

- Esercitazioni pratiche di saldatura:

- Esecuzione giunti di testa

- Esecuzione giunti a T

 

Programma di saldatura ad elettrodo infusibile (TIG)

 

- Norme di sicurezza, igiene e tutela ambientale per procedimento TIG

- Generalità, concetto di lega metallica, solidificazione

- Bagno di fusione e problemi connessi: tensioni residue, deformazioni dei giunti saldati, fragilità a       bassa temperatura

- Il procedimento di saldatura TIG

- tipologie di elettrodo

- Preparazione dei lembi, posizione di saldatura, pulizia

- Intensità, tensione, potenza della corrente elettrica

- L’arco elettrico

- Materiali d’apporto

- Macchine ed impianti per la saldatura TIG

- La regolazione dei parametri PULSED/INVERTER

- Protezione gassosa

- Principali difetti nella saldatura TIG

- Controllo visivo della saldatura e cenni sui metodi non distruttivi

- Esercitazioni pratiche di saldatura:

- Esecuzione giunti con o senza materiale d’apporto

- Esecuzione giunti di testa

- Esecuzione giunti a T

Durata: 26 ore
Modalità di erogazione: Formazione teorica aula, formazione pratica in laboratorio
Note:
Sede: Bergamo - Via Andrea Moretti, 7/11 - Bergamo