
La sede di Bergamo di Fondazione Et Labora organizza a partire da maggio 2018 il corso di operatore meccanico.
Obiettivi: Formare operatori addetti alle macchine a controllo numerico.
Nel corso verranno affrontati:
- fondamenti di metallurgia, di disegno meccanico,
- tecnologia delle lavorazioni,
- il ciclo di fabbricazione,
- macchine utensili, automazione e programmazione a controllo numerico
- cenni sul controllo statistico del processo produttivo.
PER INFO E ISCRIZIONI sul corso di operatore meccanico compilate il form e sarete contattati da un nostro operatore; in alternativa, potete contattarci al numero 035 225308, scriverci all’indirizzo bergamo@fondazioneetlabora.org o contattarci sulle nostre pagine di Facebook o LinkedIn.
LE ISCRIZIONI AI CORSI SI RACCOLGONO ENTRO IL 15 maggio
la partenza del corso è prevista a MAGGIO
La partecipazione è GRATUITA per tutte le persone: Disoccupate e Residente/domiciliate in Lombardia
Documenti da portare all’appuntamento:
- Dichiarazione Immediata Disponibilità (da richiedere al Centro per l’Impiego) scegliere come ente accreditato FONDAZIONE ET LABORA BERGAMO;
- Elenco delle COB (da richiedere al Centro per l’impiego);
- Elenco degli stati occupazionali (da richiedere al Centro per l’impiego);
- Carta d’identità, Codice Fiscale;
- Curriculum vitae aggiornato;
- Documentazione disoccupazione Naspi (solo se la si percepisce).
Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, ci può contattare al numero sotto instante per fissare un appuntamento.
MODULO DISEGNO MECCANICO
ELEMENTI DI BASE ED AVANZATI DEL DISEGNO DI PARTICOLARI MECCANICI
· Norme unificate del disegno meccanico.
· Disegno geometrico, disegno di solidi semplici nelle tre viste fondamentali.
· Disegno di semplici pezzi meccanici rilevati da supporto cartaceo.
· Personalizzazione del formato dei Layers degli stili di quotatura ISO.
· Stampa in un formato ISO.
· Disegnare pezzi meccanici più complessi e nelle viste fondamentali, aggiungendo sezioni e dettagli per renderlo più "leggibile" in fase di realizzazione.
· Istruzioni di completamento di un disegno meccanico, cioè tolleranze di lavorazione e forma.
· Vari aspetti degli accoppiamenti dei singoli particolari in un assieme superiore.
· Istruzioni di completamento di un disegno meccanico (gradi di finitura delle superfici), cenni ai gradi di finitura oggi realizzabili con le moderne macchine utensili.
· Aspetto del ritiro del materiale e problematiche varie in base ai materiali utilizzati.
· Analisi di un assieme meccanico
· Disegno di un assieme meccanico
MODULO CNC
MACCHINE UTENSILI
Macchine utensili.
Caratteristiche e componenti di una macchina utensile tradizionale.
Le guide. I motori. Gli assi lineari.
Il tornio, Il trapano, La fresatrice, L’alesatrice, La limatrice, La piallatrice, La stozzatrice, La rettificatrice.
Principali aspetti di evoluzione delle macchine utensili.
AUTOMAZIONE E PROGRAMMAZIONE A CONTROLLO NUMERICO
Automazione delle lavorazioni e programmazione a controllo numerico.
Componenti di un sistema automatizzato di produzione e caratteristiche di una macchina a controllo numerico.
Il controllo assi.
Il portautensili.
Il pallet.
Lo zero-pezzo.
L’unità di governo.
Generazione dei programmi a controllo numerico. Principali codici ISO (G ed M) di programmazione a controllo numerico.
Assi e sistemi di riferimento.
Cambio utensile.
Impostazione parametri di taglio.
Moto in rapido. Interpolazione lineare. Interpolazione circolare.
Smussi, raccordi e traiettorie coniche.
Programmazione incrementale ed assoluta.
Programmazione di cicli. Cicli di sgrossatura e finitura in tornitura. Ciclo di foratura. Ciclo di filettatura. Cicli per l’esecuzione di gole. Cicli di fresatura.
Esempi di programmazione e simulazioni di lavorazione su tornio OKUMA MULTUS B300.
Descrizione funzionalità interfaccia CN del controllo numerico della suddetta macchina.