
La sede di Bergamo di Fondazione Et Labora organizza a partire da luglio 2018 un corso sulla conoscenza basilare del pacchetto Office.
L’apprendimento di tecniche e il miglioramento delle conoscenze digitali e informatiche permetterà di ampliare la spendibilità nel mercato della azienda riconoscendo e interpretando le esigenze del cliente.
Durata 72 ore
Inizio: luglio 2018
Iscrizioni: entro il 15 luglio 2018
La partecipazione è gratuita per tutte le persone: Disoccupate e residente/domiciliate in Lombardia
Vi aspettiamo ai nostri incontri informativi tutti i martedì e i giovedì alle 14:30 presso la sede di Et Labora- Bergamo in via Andrea Moretti 7/11.
Per maggiori informazioni sul corso base sul pacchetto Office o su altre iniziative è possibile telefonare al numero di telefono 035225308, oppure contattarci sulla nostra pagina di Facebook o di LinkedIn.
Documenti da portare all’appuntamento:
-Dichiarazione Immediata Disponibilità (da richiedere al Centro per l’Impiego) scegliere come ente accreditato FONDAZIONE ET LABORA BERGAMO;
– Elenco delle COB (da richiedere al Centro per l’impiego);
– Elenco degli stati occupazionali (da richiedere al Centro per l’impiego);
– Carta d’identità;
– Codice Fiscale;
– Curriculum vitae aggiornato;
– Documentazione disoccupazione Naspi (solo se la si percepisce).
Una volta raccolta tutta la documentazione necessaria, ci può contattare al numero sotto instante per fissare un appuntamento.
Contenuti:
MODULO 1: Word
Redazione di documenti; Correzione ed inserimento automatico del testo; Formattazione automatica del testo; Gestione avanzata dei paragrafi: Controllo righe isolate; Stili e modelli: creazione e modifica; Redazione collaborativa: commenti, note, revisioni; Documenti master: creazione, gestione e protezione; Indice dei contenuti, riferimenti incrociati e sommari; Sezioni e Colonne; Organizzazione di un documento: riferimenti, codici di campo, note, sicurezza; Elementi di un documento: tabelle, moduli, caselle di testo, fogli di calcolo, immagini/disegni; Stampa unione: selezione, ordinamento, output; Macro: registrazione, esecuzione, modifica. Personalizzazione delle barre degli strumenti; Stampa: impostazione parametri e configurazione; Collegamento e incorporamento tra Word e altre applicazioni
MODULO 2: Excel
Foglio dati: formattazione automatica, formati numerici, formattazione condizionale; Importare dati da file di testo; Visualizzazione: bloccare e nascondere righe, colonne, fogli di lavoro; Tabelle Pivot: costruzione, modifica ed utilizzazione; Protezione e sicurezza di celle e fogli di lavoro mediante password; Gestione dei dati: ordinamento, ricerche, filtri, collegamenti; Modelli: utilizzo, modifica e personalizzazione; Grafici: formattazione, modifica e disposizione di componenti, l'area dati, titoli, legende, etichette, assi; Uso delle funzioni: temporali, matematiche, statistiche, di testo, finanziarie, logiche e di database; Analisi e organizzazione di dati: tabelle pivot; Scenari e versioni; Macro: registrazione, esecuzione; Personalizzazione delle barre degli strumenti
MODULO 3: PowerPoint
Valutare il tipo di pubblico e la sede della riunione, nella pianificazione della presentazione; Creare e modificare i modelli e il formato dello sfondo, per le diapositive; Migliorare una presentazione, usando i disegni disponibili e gli strumenti per le immagini; Applicare le caratteristiche di formattazione avanzata per i grafici, creare e modificare diagrammi; Inserire filmati e suono e applicare animazioni disponibili; Usare collegamenti, incorporamenti, importare ed esportare caratteristiche per integrare i dati; Lavorare con una presentazione di diapositive, applicare aggiustamenti e controlli alla presentazione.